Acea: dare priorità a infrastrutture di ricarica per i mezzi pesanti

Acea: dare priorità a infrastrutture di ricarica per i mezzi pesanti

Europa

Si torna a parlare delle infrastrutture di rifornimento e ricarica per i combustibili alternativi. A farlo è stata l’Acea, l'Associazione Europea dei Costruttori di Autoveicoli, assieme a Eurelectric, chiedendo ai decisori politici di dare priorità e accelerare la realizzazione della rete, che è uno dei fattori abilitanti alla diffusione dei veicoli green per il trasporto pesante delle merci.

Gli obiettivi europei sulla riduzione delle emissioni di CO2 per i mezzi pesanti richiedono, infatti, un significativo incremento di camion e autobus a emissioni zero entro il 2030 e fino a un terzo delle nuove immatricolazioni di veicoli a emissioni zero.

La piena realizzazione di infrastrutture di ricarica adatte ai veicoli pesanti, in particolare lungo i corridoi TEN-T e nelle principali aree urbane e di deposito, come stabilito dal Regolamento Afir, è frenata da una serie di fattori, fra cui questioni di natura normativa e burocratica.
Nel documento congiunto si delineano, quindi, alcune raccomandazioni politiche quali una maggiore trasparenza attraverso mappe di capacità della rete armonizzate, procedure di autorizzazione semplificate, investimenti preventivi. Si evidenzia, inoltre, la necessità di abilitare la ricarica a megawatt e di garantire che la tariffazione dell'elettricità sostenga la competitività di camion e autobus a zero emissioni.

Di Redazione Tir | 16 Aprile 2025

Potrebbe interessarti anche