Albo Autotrasporto, nuove verifiche di regolarità: le istruzioni per le imprese

Albo Autotrasporto, nuove verifiche di regolarità: le istruzioni per le imprese

Albo

L’Albo nazionale degli autotrasportatori ha ripreso le attività di verifica dei requisiti delle imprese di autotrasporto, segnalando tramite PEC le anomalie relative alla loro iscrizione. Si tratta di un procedimento che il Comitato Centrale per l’Albo nazionale degli autotrasportatori è tenuto a svolgere ai sensi del DL del 21 novembre 2005, n. 284. 

Nello specifico, le verifiche riguardano l'adeguatezza e regolarità delle imprese iscritte, con specifico riferimento alle modalità concrete di svolgimento dell'attività economica, alla congruità fra il parco veicolare e il numero dei dipendenti autisti e alla regolarità della copertura assicurativa dei veicoli; attività che l'Albo può accertare anche mediante l'utilizzazione dei dati presenti nel CED presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (MIT) e dei collegamenti telematici fra i sistemi informativi dell'INAIL, dell'INPS e delle Camere di Commercio.

La verifica è svolta tramite un applicativo denominato “Gestione Istruttoria”, che, in presenza di irregolarità, invia delle PEC alle aziende interessate.

Le aziende di autotrasporto che hanno ricevuto la PEC di avviso hanno 90 giorni di tempo per replicare, fornendo osservazioni o controdeduzioni alle anomalie riscontrate.

In caso contrario, la procedura di verifica di regolarità verrà chiusa e trasmessa al competente Ufficio della motorizzazione, che potrà adottare i provvedimenti di sospensione e cancellazione dall’Albo nazionale degli autotrasportatori previsti dalla vigente normativa.

La replica da parte dell’azienda sottoposta a verifica può essere eseguita esclusivamente attraverso la sezione “Note” dell’applicativo “Gestione Istruttoria”, disponibile nella sezione “Servizi” sul portale dell’Albo (non si può quindi inviare né il materiale cartaceo agli uffici né tramite PEC).

Per maggiori informazioni può essere utile scaricare il manuale utente con le istruzioni relative all’utilizzo dell’applicativo “Gestione Istruttoria” e al corretto caricamento della documentazione.

Di Carolina D’Elia | 11 Febbraio 2025

Potrebbe interessarti anche