Alcolock: il decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale

Alcolock: il decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale

Italia

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 171 del 25 luglio è stato pubblicato il decreto MIT sulle caratteristiche e le modalità d’installazione dell’alcolock, il dispositivo che impedisce l'avvio del veicolo se nel guidatore si rileva una presenza di alcol superiore ai limiti (qui il nostro precedente articolo).

Il dispositivo deve essere obbligatoriamente montato sui veicoli a motore di categoria M (M1, M2, M3) e N (N1, N2 e N3) per poter essere guidati da coloro che:

siano stati condannati in via definitiva per il reato di guida in stato di ebbrezza (per tassi alcolemici superiori a 0,8 g/l);

all’esito della visita di revisione della patente ai sensi dell’art. 128 CdS, disposta dal Prefetto competente dopo la sentenza di condanna, abbiano visto apporre sulla propria patente i codici unionali “Limitazioni dell’uso – codice 68 Niente alcol” e “Limitazione dell’uso – codice 69 Limitata alla guida di veicoli dotati di un dispositivo alcolock conformemente alla norma EN50436”.

Il decreto è già in vigore ma non è ancora operativo visto che stabilisce alcuni passaggi che i fabbricanti dei dispositivi dovranno effettuare prima di montarli sui mezzi. Tra le varie disposizioni, ad esempio, c’è la necessità di individuare gli installatori autorizzati al montaggio e comunicarli al MIT o ancora fornire le istruzioni per l’installazione dell’alcolock come previsto dagli allegati al decreto.

Una volta trasmessi tutti i dettagli, il MIT pubblicherà sul Portale dell’automobilista la documentazione inviata dal fabbricante sugli installatori autorizzati e l’elenco dei modelli di veicoli sui quali l’alcolock può essere installato.

Di Redazione Tir | 29 Luglio 2025

Potrebbe interessarti anche