Anfia: a marzo 2025 -11,9% per gli autocarri e +7,9% per i trainati

Anfia: a marzo 2025 -11,9% per gli autocarri e +7,9% per i trainati

Italia

Nel mese di marzo 2025, il mercato italiano degli autocarri e dei trainati - rimorchi e semirimorchi con ptt superiore a 3,5 Ton - ha mostrato dinamiche contrastanti.

Stando ai dati dell’ultimo rapporto dell'Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica (ANFIA), il terzo mese del 2025 si è chiuso con una contrazione a doppia cifra per gli autocarri (-11,9% rispetto a marzo 2024), che tornano con il segno meno dopo la lieve ripresa di febbraio. 

I veicoli trainati, invece, si sono mantenuti in crescita, registrando un aumento del +7,9% rispetto allo stesso mese del 2024.

Analizzando più nel dettaglio, anche questo segmento ha chiuso il terzo mese del 2025 in maniera contrastante: al segno meno del segmento dei rimorchi (-13,8%) si contrappone il trend positivo dei semirimorchi (+10,3% rispetto a marzo 2024).

Guardando all’andamento dei primi tre mesi del 2025 si contano, il segmento degli riporta una flessione del 9,4% rispetto al primo trimestre del 2024. I rimorchi e semirimorchi pesanti, invece, segnano +3,8% rispetto a gennaio-marzo 2024), nello specifico -1,2% per i rimorchi e +4,4% per i semirimorchi. 

Per quanto riguarda le classi di peso, a gennaio-marzo 2025 mantengono segno positivo sia i veicoli sopra le 3,5 e fino a 5 Ton (+67%) sia i veicoli sopra le 12,5 e sotto le 16 Ton (+13,4%).

Registrano, invece, una contrazione i veicoli sopra le 5 e fino a 8 Ton (-29,1%), seguiti dai veicoli pesanti da 16 Ton in su (-10%) e dai veicoli sopra le 8 e fino a 12,5 Ton (-3,9%). 

Esaminando il mercato per alimentazione, nel primo trimestre dell’anno la quota di veicoli alimentati a gas risulta dell’1,8% (era del 2,2% a gennaio-marzo 2024) mentre gli autocarri elettrici e ibridi gasolio/elettrico rappresentano il 2,1% del totale (lo 0,8% a gennaio-marzo 2024). 

Di Redazione Tir | 10 Aprile 2025

Potrebbe interessarti anche