
Autotrasporto: accordo tra imprese artigiane e sindacati in Lombardia
Italia
Confartigianato Imprese Lombardia con la sua categoria Trasporti, CNA Fita Trasporti Lombardia, C.L.A.A.I. Lombardia e Casartigiani Lombardia hanno infatti firmato un accordo innovativo con le organizzazioni sindacali che tocca diversi punti, dalla forfettizzazione degli straordinari all’indennità di trasferta.
Una possibilità prevista dagli articoli 11 e 11 bis del CCNL Logistica, Trasporto merci e Spedizione, che riconoscono alle imprese e alle loro organizzazioni datoriali e ai sindacati la possibilità di stipulare accordi di forfetizzazione. Accordi di questo tipo sono già stati fatti in diverse regioni, quali Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Piemonte.
La particolarità dell’accordo firmato in Lombardia è che prevede la corresponsione di un trattamento economico di discontinuità, relativo cioè ai “tempi morti” nei quali l’autista, ad esempio, deve attendere fermo alla dogana o per il disbrigo delle pratiche portuali. Come noto,
l’orario di lavoro settimanale per il personale viaggiante impiegato in mansioni discontinue non è di 39 ore ma di 47 e solo oltre le 47 ore è considerato lavoro straordinario.
Questo accordo prevede invece il riconoscimento di un’indennità variabile per le ore in più lavorate, tra le 39 e le 47. Questo porterà a un aumento reale nella busta paga degli autisti in un range lordo dai 300 agli 800 euro mensili.
L’accordo riguarda 6.068 imprese del trasporto artigiano in Lombardia che occupano 8mila lavoratori: Milano sul gradino più alto del podio con 1.447 imprese attive, poi Brescia con 1.150 e Bergamo con 719 aziende. Monza e Brianza conquista il quarto gradino con 529 aziende artigiane attive
“La Lombardia ancora una volta si conferma apripista, dimostrando di saper ascoltare le imprese e i lavori e di operare di concerto, associazioni datoriali e sindacati di categoria, per arrivare a un’intesa che non ha precedenti sul territorio nazionale”, si legge in una nota.
Di Lucia Angeloni | 10 Aprile 2025