
Autotrasporto: le imprese del 1° trimestre 2023
Dati
Nel primo trimestre dell’anno l’autotrasporto italiano continua la propria crescita. Al 31 marzo 2023 le imprese attive in Italia risultano infatti 101.283, in crescita dello 0,48% rispetto alle 100.797 di fine 2022 e dell’1,83% rispetto alle 99.465 di fine 2021. È quanto si evince dagli ultimi dati dell’Albo Nazionale degli Autotrasportatori, elaborati in collaborazione con il CED del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Nel primo trimestre del 2023 si sono infatti iscritte 1.372 nuove imprese mentre quelle che hanno cessato l’attività sono state 880.

Ad aumentare, ancora una volta, sono soprattutto le imprese più strutturate, quelle con oltre 100 veicoli, che in questi tre mesi sono salite dell’1,18%, passando da 929 a 940 unità.
In generale comunque si registra un incremento in tutte le fasce, ad eccezione di quella tra 2 e 5 veicoli che segna una lieve diminuzione, pari al -0,13% (da 32.717 a 32.675).

Analizzando invece le imprese in base alla massa complessiva dei veicoli, si registra un incremento per quelle tra 1,5 e 3,5 Ton (+0,56%) e per quelle tra 16 e 44 Ton (+0,45%). In diminuzione invece le imprese che operano con veicoli più piccoli al di sotto di 1,5 Ton (-2,35%).

Ad aumentare sono anche le imprese senza veicoli, che salgono a quota 19.075, nonostante l’ampio lavoro svolto dall’Albo per cancellare quelle che presentano delle irregolarità. Un incremento dovuto sia alla crescita delle imprese in generale sia al fatto che in base alla nuova normativa comunitaria (Regolamento Ue 1.055/2021) non possono più essere previste misure restrittive di accesso alla professione; è quindi possibile accedere alla professione sia con veicoli Euro zero sia con veicoli presi a noleggio per almeno sei mesi.
Passando ai dati del portale della regolarità, nel primo trimestre del 2023 le richieste di visura sono state 41.489. Oltre alla visura gli utenti hanno attinto anche alle informazioni relative al Durc, il documento unico di regolarità contributiva: le richieste inviate sono state 37.582 mentre quelle con responso Inps sono state 27.385.

Di Redazione Tir | 01 Ottobre 2024