
Brennero: incontro al MIT tra il Ministro Salvini e i presidenti delle province di Trento e Bolzano
Italia
La questione del Brennero continua ad essere centrale per la politica e per le imprese. Il tema è stato affrontato nella mattina del 23 agosto durante un incontro tra il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini e i presidenti delle province autonome di Trento e Bolzano, Maurizio Fugatti e Arno Kompatscher.
Il Ministro e i presidenti hanno convenuto di attendere l'esito della sentenza della Corte di giustizia europea per decidere il futuro da intraprendere. Tuttavia, si sono confrontati sulla regolamentazione del traffico dei mezzi pesanti, analizzando le varie ipotesi, come lo studio tecnico per la gestione dei flussi di traffico, la digitalizzazione o un pedaggiamento variabile. Discussa anche l'ipotesi dell'esenzione, sia dal blocco che dal pedaggio, per i mezzi pesanti a zero emissione.
Intanto a Trento, durante la presentazione del Libro Bianco sulle priorità infrastrutturali delle Province Autonome di Trento e Bolzano, il direttore di Uniontrasporti Antonello Fontanili ha ricordato che le limitazioni imposte dal Tirolo lungo l’asse stradale del Brennero producono un danno economico alle imprese italiane pari a 370 milioni di euro all’anno. Negli ultimi 5 anni, l’impatto complessivo è stato di oltre 1,8 miliardi di euro. Le analisi condotte da Uniontrasporti mostrano come l’infrastruttura autostradale – sul versante austriaco – presenti una capacità limitata del 50% e la situazione da inizio anno si sia ulteriormente aggravata per i lavori di manutenzione straordinaria del Ponte Lueg.
Di Redazione Tir | 23 Luglio 2025