Brennero: le Camere di Commercio chiedono di ridurre il divieto circolazione notturno per i tir 

Brennero: le Camere di Commercio chiedono di ridurre il divieto circolazione notturno per i tir 

Europa / Italia

Il tema della permeabilità dell’asse del Brennero è tornato al centro del dibattito delle Camere di Commercio della zona.
Nel corso di un recente incontro, tenutosi a Mules, laa Camere dell'Euregio (Tirolo – Alto Adige – Trentino) e la Camera dell'industria e del commercio di Monaco e dell'Alta Baviera hanno discusso della situazione del traffico lungo l'autostrada del Brennero e delle soluzioni per migliorare il flusso veicolare. 

Oltre ai consueti divieti applicati ai mezzi pesanti, infatti, dallo scorso gennaio sono presenti nuove limitazioni per via dei lavori sul ponte Lueg con conseguenze sul traffico. I rappresentanti delle Camere hanno analizzato i dati più recenti relativi ai transiti sull'autostrada del Brennero evidenziando come nelle prime ore del mattino si verifichi un sovrapporsi tra traffico pendolare e trasporto merci, con conseguenti rallentamenti.
Fra le soluzioni per evitare tali criticità c’è la possibilità di ridurre la fascia oraria dei divieti notturni ai tir. “Se i camion potessero partire prima – si legge in una nota congiunta - si eviterebbero lunghe code, a beneficio sia dei residenti sia dell'economia”.

“Sarebbe importante ridurre il divieto di circolazione notturno, in particolare tutti i venerdì con il successivo divieto di circolazione del sabato per gli automezzi pesanti, poiché la finestra temporale per il transito degli automezzi pesanti attraverso il Tirolo da Kufstein al Brennero in entrambe le direzioni di marcia è ridotta a due ore (ore 05:00 fine del divieto di circolazione notturno, ore 07:00 inizio del divieto di circolazione del sabato). In questa breve finestra temporale, molti autisti non sono in grado di effettuare il transito e perdono l'opportunità di trascorrere il fine settimana in famiglia o a casa”, proseguono 

 Secondo le Camere, inoltre, sarebbe opportuno adeguare il pedaggio notturno dei camion nelle prime ore del mattino a quello diurno, in modo da salvaguardare la competitività delle imprese. 

Di Redazione Tir | 18 Aprile 2025

Potrebbe interessarti anche