Cargo aereo: nel 2024 crescita del 15%

Cargo aereo: nel 2024 crescita del 15%

Intermodalità

Forte crescita del cargo aereo in Italia nel 2024. Secondo un report promosso da Anama, l’associazione nazionale agenti merci aeree, e realizzato dal Centro Studi Fedespedi, il trasporto merci via aerea ha registrato un incremento del 15%, per un totale di 1,249 milioni di tonnellate movimentate.

I dati si basano su un’analisi economico finanziaria delle 14 società di gestione dei principali scali aerei nazionali e di quattro primari aeroporti europei.

A livello europeo, l'Italia si posiziona al quinto posto per volumi di cargo movimentati nel primo semestre del 2024 (+19,5%), dopo la Germania, la Francia, il Belgio e i Paesi Bassi.

Primo tra gli scali italiani è l’aeroporto di Milano Malpensa, che si posiziona al nono posto in Europa. Da considerare che Malpensa e Fiumicino, insieme, rappresentano il 78,3% del totale cargo italiano.

"Il mercato del cargo aereo nel 2024 ha mostrato un solido recupero - ha dichiarato Alessandro Albertini, presidente di Anama - rispetto all’anno precedente, tornando ai volumi pre-pandemia. Questo risultato è stato trainato principalmente dalla crescita dell’e-commerce e dall’espansione delle catene logistiche globali, che hanno rafforzato il ruolo cruciale del cargo aereo nelle moderne dinamiche commerciali internazionali. Ora il mercato è affacciato a sfide significative a causa dei dazi e dell'incertezza commerciale globale - prosegue -. In questo contesto, è imprescindibile il completamento del lavoro del Ministero dei Trasporti sul Piano Nazionale Aeroporti e l’attivazione di un tavolo tra istituzioni e rappresentanze di settore con il compito di mitigare gli effetti delle misure protezionistiche e favorire l’accesso a nuovi mercati, in un quadro di sviluppo sostenibile e competitivo che valorizzi il livello di performance degli aeroporti nazionali che emerge nell’analisi del Centro Studi Fedespedi.”

Di Redazione Tir | 04 Aprile 2025

Potrebbe interessarti anche