Codice della Strada: pronto il decreto sull’alcolock

Codice della Strada: pronto il decreto sull’alcolock

Italia

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha inviato a Bruxelles il decreto attuativo sull'alcolock, uno speciale dispositivo che impedisce l’avvio del motore qualora, dopo che il conducente ha soffiato nell’apparecchio, venga rilevata l’assunzione di sostanze alcoliche.

Il nuovo Codice della Strada, entrato in vigore a dicembre, prevede che se un conducente viene condannato per il reato di guida in stato di ebbrezza vengano apposti sulla patente i codici unionali 68 “LIMITAZIONE DELL’USO – Niente alcool” e 69 “LIMITAZIONE DELL’USO - Limitata alla guida di veicoli dotati di un dispositivo di tipo alcolock conformemente alla norma EN 50436”.

Sarà quindi obbligatorio per tutti i condannati a pena definitiva per guida in stato d'ebbrezza con tasso alcolemico superiore a 0,8 gr/l, per due anni successivi alla sospensione della patente da sei mesi ad un anno; se invece il tasso alcolemico supera 1,5 gr/l saranno tre gli anni di obbligo di installazione dell'alcolock, dopo la sospensione da uno a due anni disposta dal prefetto.

Il decreto prevede le caratteristiche e le modalità di installazione per l'Italia di questo nuovo dispositivo, già presente in altre nazioni, e sarà in visione all’Ue per 90; se non ci saranno osservazioni entrerà in vigore a luglio di quest’anno.

Di Redazione Tir | 19 Marzo 2025

Potrebbe interessarti anche