Comitato Centrale dell’Albo: si apre la procedura di rinnovo

Comitato Centrale dell’Albo: si apre la procedura di rinnovo

Albo

Si apre una nuova procedura per il rinnovo del Comitato Centrale dell’Albo degli Autotrasportatori. Il 22 dicembre 2025 scadrà infatti il mandato dell’attuale Comitato i cui componenti erano stati nominati con decreto ministeriale 22 dicembre 2022, n. 402.

Sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti è stato quindi pubblicato il decreto dirigenziale (consultabile qui) che costituisce l’avviso di inizio del procedimento amministrativo che porterà alla nomina del nuovo Comitato, destinato a restare in carica per i prossimi tre anni.

Come noto, oltre ai rappresentanti dei Ministeri, delle Regioni e delle Provincie Autonome di Trento e Bolzano, l’art. 10 del D. Lgs. n. 284/2005 prevede che del Comitato facciano parte anche i rappresentanti delle associazioni di categoria degli autotrasportatori e i rappresentanti delle associazioni nazionali di rappresentanza, assistenza e tutela del movimento cooperativo giuridicamente riconosciute dal Ministero competente, che devono essere in possesso di specifici requisiti.

Proprio per consentire un maggior controllo dei requisiti è stato approvato il Regolamento “Modalità di controllo dei requisiti nell’ambito della procedura di ricostituzione del Comitato Centrale dell’Albo Nazionale degli Autotrasportatori di cose per conto terzi”, allegato al decreto stesso (All. 1, consultabile qui), che definisce un sistema rigido di controllo dei requisiti, per rafforzare l’efficacia del sistema “assicurando, al contempo, trasparenza, uniformità applicativa e rispetto del principio di proporzionalità dell’azione amministrativa”.

Un aspetto particolare riguarda la previsione di cui al comma 1, lett. f) dell’art. 10 del D. Lgs. n. 284/2005, che stabilisce che l’associazione deve essere rappresentata in seno al Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, direttamente o per il tramite della Confederazione alla quale aderisce; nel caso in cui sia rappresentata per il tramite della Confederazione, tale Confederazione deve aver fatto parte dell'Assemblea Generale del CNEL almeno per tre mandati negli ultimi cinque e può indicare una sola associazione di categoria.

In merito il Regolamento specifica che “alla luce di una lettura complessiva e sistematica della complessiva normativa primaria che regolamenta l'Albo Nazionale degli Autotrasportatori di cose per conto di terzi e le funzioni istituzionali del Comitato, le Confederazioni ivi richiamate corrispondono alle sole Confederazioni che, nell’ambito del CNEL, rappresentano esclusivamente le imprese e i lavoratori autonomi”, infatti le Associazioni presenti nel Comitato rappresentano le imprese e sottoscrivono il CCNL di categoria quale espressione della parte datoriale.

Le associazioni in possesso dei requisiti richiesti dovranno presentare la domanda entro il 9 luglio 2025, a pena di esclusione. La domanda, redatta sull’apposito form messo a disposizione, e le contestuali dichiarazioni circa il possesso dei requisiti, dovrà essere presentata in formato .pdf.

Le istanze dovranno essere trasmesse a mezzo Pec all’indirizzo [email protected]; le comunicazioni pervenute con modalità diverse dalla Pec non saranno prese in considerazione.

Di Redazione Tir | 10 Giugno 2025

Potrebbe interessarti anche