Cresce l’ecommerce; aumentano anche le soluzioni più sostenibili per la logistica

Cresce l’ecommerce; aumentano anche le soluzioni più sostenibili per la logistica

Sostenibilità

Con una crescita del 6,8% rispetto allo scorso anno e con valore economico di più di 150 miliardi di euro, il settore dell’e-commerce si conferma un pilastro centrale per lo sviluppo nazionale. Un segmento particolarmente dinamico che ha ricadute positive su tutto il sistema economico e che da solo vale il 7% del nostro Pil.

Questi dati, insieme ad altri che vedremo più avanti, sono emersi nel nuovo studio realizzato da Netcomm "L'e-commerce crea valore per l'Italia, presentato a Roma.

Dalla ricerca emerge che nel 2024 il 44,3% degli italiani sopra i 14 anni ha effettuato almeno un acquisto online, il 10% in più rispetto al 2019; una tendenza che mostra il consolidamento di questa modalità di acquisto. 

Le ricadute positive del comparto si ritrovano nell’evidenza che ad ogni euro di valore aggiunto generato direttamente dall’e-commerce ne corrispondono tre di benefici per l'intero sistema economico italiano, tra ricadute dirette, indirette e indotte.
L'e-commerce e la sua filiera in Italia coinvolgono 1,8 milioni di lavoratori compreso l'indotto; una cifra che corrisponde al 6,8% degli occupati. Di questi, 1,17 milioni sono impiegati nella catena del valore. Più di 300mila (319.000) lavorano nei servizi di logistica, consegna e pagamento. La fase di supporto alle attività di vendita online, come i servizi di logistica e i pagamenti digitali, ha generato nel 2024 35,6 miliardi di euro, corrispondenti al 23,7%. 

Uno degli elementi al centro dell’analisi riguarda la promozione di modelli di consumo circolari e sostenibili. Un aspetto che si ritrova nelle soluzioni logistiche a basso impatto ambientali, come i veicoli elettrici e il packaging riciclabile, sempre più diffuse.
La maggioranza degli imballaggi utilizzati nella logistica e-commerce è oggi costituito da cartone ondulato; il nuovo Regolamento UE 2025/40 prevede il 40% di packaging riutilizzabile entro il 2030. 

Di Redazione Tir | 20 Giugno 2025

Potrebbe interessarti anche