Galleria di base del Brennero: ultimati gli scavi in Italia

Galleria di base del Brennero: ultimati gli scavi in Italia

Italia

Sono stati completati i lavori di scavo meccanizzato sul versante italiano per la galleria ferroviaria di base del Brennero, destinata a diventare il tunnel ferroviario più lungo al mondo.

La Tunnel Boring Machine (TBM) “Flavia”, l’ultima delle frese meccaniche italiane al lavoro nel cantiere di Mules, ha ultimato con successo lo scavo della galleria di linea ovest sotto le Alpi, raggiungendo il confine austriaco.

Con questo nuovo traguardo, i lavori relativi al Lotto Mules 2-3 si attestano così ad un avanzamento complessivo superiore al 95%. Si ricorda che sullo stesso lotto aveva già operato anche la TBM “Virginia”, che ha concluso i lavori nel marzo 2023, completando lo scavo della galleria di linea est.

Una volta ultimata, con i suoi 64 km complessivi, la galleria ferroviaria di base del Brennero rimodellerà i trasporti tra Italia e Austria, riducendo notevolmente i tempi di percorrenza attraverso la barriera alpina. L’opera, parte dell’asse ferroviario Monaco-Verona, contribuirà inoltre a promuovere i collegamenti sostenibili in Europa; in particolare lungo il corridoio Scandinavo-Mediterraneo della Rete Ten-T di cui è elemento centrale.

I lavori sono stati portati avanti da un consorzio di imprese guidato da Webuild per conto di Bbt Se, controllata per la parte italiana da Rfi (Gruppo FS Italiane), tramite la società Tfb (Tunnel Ferroviario del Brennero).

La galleria connetterà, nello specifico, le città di Fortezza, situata a circa 50 chilometri a nord di Bolzano, e Innsbruck, in Austria, ed è definita "di base" perché la sua costruzione avviene alla base del valico del Brennero, a circa 800 metri sul livello del mare. Stando a quanto riporta Webuild, grazie a questa nuova infrastruttura, i treni potranno raggiungere una velocità massima di 250 km/h, riducendo i tempi di percorrenza dagli attuali 80 minuti a soli 25.

Di Redazione Tir | 05 Maggio 2025

Potrebbe interessarti anche