GDO: Assotir presenta un documento per intervenire sulle criticità della filiera

GDO: Assotir presenta un documento per intervenire sulle criticità della filiera

Italia

Dopo che nei mesi scorsi Assotir ha inaugurato un comparto associativo dedicato alla Grande Distribuzione Organizzata (qui il nostro articolo), ora è stato elaborato un documento programmatico che verrà sottoposto alla committenza del settore, a partire dai maggiori player. L’obiettivo è aprire un confronto che conduca a un cambio qualitativo delle relazioni tra i vari soggetti della filiera logistica della GDO, partendo dalle effettive criticità a cui i trasportatori sono soggetti.

“Occorre intervenire per rivedere e modificare la qualità delle attuali relazioni imprenditoriali troppo spesso dettate dalle logiche unilaterali dei committenti”, ha sottolineato Claudio Donati, segretario generale di Assotir, evidenziando come "le necessità di coloro che garantiscono la destinazione delle merci non vengano prese in considerazione neppure nei casi in cui si creano dei conflitti con valori primari, quali la sicurezza degli operatori o la trasparenza del mercato”.

Quello della GDO è un comparto economico vitale che, come ricorda Federico Di Carlo, responsabile nazionale della sezione, “realizza il grosso dell’approvvigionamento, alimentare e non solo, del Paese. A questo sistema contribuiscono gli autotrasportatori, con un impegno che vale quasi la metà dell’intero parco veicolare nazionale”.

Assotir ribadisce quindi la necessità di intervenire sugli aspetti più problematici della filiera, che derivano da un’impostazione che punta a livelli massimi di efficienza, senza tener conto delle esigenze di sicurezza delle condizioni operative e, in alcuni casi, neppure della trasparenza del mercato.

Il documento, elaborato in otto punti, chiede che le offerte di trasporto siano coerenti con le condizioni minime per garantire la sicurezza stabilite dai valori di riferimento pubblicati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; di rispettare gli standard di sicurezza per quanto riguarda le infrastrutture di scarico presso i punti vendita della GDO; di definire dei rapporti contrattuali tra committenti e vettori basati sul reciproco e autonomo riconoscimento di ruolo. 

Di Antonella Vicini | 25 Novembre 2025

Potrebbe interessarti anche