Gli scenari dei trasporti e della logistica al centro di un webinar di Anita

Gli scenari dei trasporti e della logistica al centro di un webinar di Anita

Approfondimenti / Italia

Gli scenari internazionali e geopolitici influenzano fortemente gli equilibri della supply chain  globale.
Partendo da questo presupposto, Anita, in collaborazione con SRM – Centro Studi e Ricerche, ha organizzato un webinar dal titolo “Gli scenari dei trasporti e della logistica: analisi dei fenomeni recenti” per fare il punto su come quello che sta accadendo a livello internazionale si ripercuoterà sul commercio e, di conseguenza, anche sui trasporti.

L’analisi prende avvio da due elementi conflittuali, come le guerre in corso in Ucraina e in Medio Oriente e la battaglia sui dazi ingaggiata dalla presidenza Trump.
Si tratta di elementi di instabilità destinati a segnare il comportamento strategico delle imprese e delle istituzioni.

Da questo punto di vista, si sottolinea come nel contesto europeo il bacino del Mediterraneo sia quello destinato ad aumentare i volumi di traffico container. Si stima fra il 2023 e il 2028 una crescita del 18% per i quadranti West Med e East Med; un tasso di espansione maggiore di quanto previsto in Nord Europa.

Considerata l’importanza del Mediterraneo si evidenzia, quindi, anche la necessità di investire nello sviluppo dei porti dell’Europa meridionale, in infrastrutture, logistica e digitalizzazione.

L’Italia, con più di 60 porti e con più di 480 milioni di merci movimentate via mare, ha un ruolo centrale e importanti occasioni da cogliere.

Nel trasporto marittimo di corto raggio, il nostro Paese è in cima al podio europeo e mediterraneo, rispettivamente con 305 milioni di tonnellate trasportate e 239 milioni di tonnellate transitate per i nodi portuali italiani.

Gli Stati Uniti si collocano come primo partner marittimo dell’Italia: tra gennaio e settembre del 2024, il 53% degli scambi di import-export tra Italia e Usa si sono svolti via mare, per un valore di 35,8 miliardi di euro; per questo il tema dei dazi risulta centrale nell’analisi.
Una situazione che ricade positivamente anche sul trasporto merci su strada che movimenta circa l’80% delle merci in Italia. In termini di valore, il 38% dell’import-export nazionale ha viaggiato su strada. Il trasporto stradale ha movimentato 981,4 milioni di tonnellate di merci in uscita, cioè che hanno cioè origine nel nostro Paese. Sempre su strada, dall'estero sono stati trasferiti in Italia 979,1 milioni di tonnellate di merci.

Di Antonella Vicini | 07 Maggio 2025

Potrebbe interessarti anche