
Merci pericolose: dal 1° gennaio in vigore l’ADR 2025
Norme
Il 1° gennaio entrerà in vigore l’edizione 2025 dell’Accordo ADR, un accordo a livello internazionale che stabilisce le procedure operative per il trasporto di merci pericolose su strada, con l’obiettivo di uniformare le regole e di garantire il trasporto in condizioni di sicurezza. Come di consueto, è previsto un periodo di applicazione transitorio di sei mesi, fino al primo luglio 2025, periodo durante il quale è possibile applicare ancora l’ADR 2023. Vediamo quindi quali sono le novità di maggior rilievo.
Nella versione 2025 vengono introdotti undici nuovi numeri ONU nella tabella A che identificano nuove sostanze e materiali pericolosi, quali ad esempio le batterie agli ioni, sia di sodio sia di litio. Sono state anche introdotte le disposizioni per l’imballaggio delle merci appartenenti ai nuovi numeri ONU mentre, per quanto concerne i rifiuti, sono state definite le modalità di imballaggio per i rifiuti costituiti per lo più da contenitori interni di misure e materiali diversi, come ad esempio boccette e bottiglie. Altre novità riguardano poi la documentazione: i documenti ADR devono riportare la targa del veicolo che sta trasportando la merce e devono essere sempre custoditi in cabina.
Di Redazione Tir | 30 Dicembre 2024