
Merci pericolose: le novità per ottenere il certificato di formazione
Norme
Novità in materia di corsi per il conseguimento del certificato di formazione professionale per i conducenti che trasportano merci pericolose in regime ADR. Sulla Gazzetta Ufficiale n. 120 del 26 maggio, è stato pubblicato il Decreto MIT del 6 maggio 2025, che introduce alcune modifiche, sia di carattere formale sia sostanziale, al precedente Decreto del 6 ottobre 2006.
Viene ampliata, ad esempio, la gamma degli istituti che, per statuto, possono erogare la formazione per l’ottenimento di questo certificato. Infatti, alle tipologie già previste si affiancano ora le “associazioni di esperti in materia di trasporto di merci pericolose operanti nel campo della formazione da almeno dieci anni, aventi i requisiti di cui all'art. 5, comma 2, del presente decreto”.
Inoltre, viene stabilito che i docenti devono essere in possesso di laurea in chimica o in ingegneria ma anche, e questa è la novità, di “lauree equipollenti, nonché del certificato di qualificazione professionale quale consulente per la sicurezza dei trasporti delle merci pericolose in corso di validità, rilasciato ai sensi del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 35”.
E ancora, viene stabilito che “la Direzione generale per la motorizzazione può istituire un gruppo di lavoro costituito anche da esperti esterni nel settore ADR, con la finalità di adempiere al compito di formazione di indirizzi e proposte per l'elaborazione dei questionari da utilizzare per l'effettuazione degli esami di conducente per i veicoli che trasportano merci pericolose anche alla luce delle innovazioni della normativa internazionale in materia”.
Di Redazione Tir | 28 Maggio 2025