Milleproroghe: le novità sui trasporti eccezionali

Milleproroghe: le novità sui trasporti eccezionali

Italia / Norme

Fra le varie misure introdotte dal Decreto Milleproroghe - pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24 febbraio – ce n’è una che riguarda i trasporti eccezionali, di cui avevamo già parlato in questo nostro precedente articolo (clicca qui).
La legge ha posticipato, infatti, al 30 marzo 2026 l’entrata in vigore delle Linee Guida per i trasporti eccezionali – che era prevista per il 30 marzo 2025. Lo stesso comma proroga al 31 dicembre 2025 anche il termine per il completamento dei lavori del tavolo istituito presso il MIT per la definizione del Piano nazionale per i trasporti in condizioni di eccezionalità.

Questo significa che nell’attesa che entrino in vigore le nuove Linee Guida, si continuerà ad applicare la disciplina transitoria secondo quanto previsto dall’articolo 10, comma 10 del Codice della Strada.

Lo stesso articolo prevede che per i trasporti con massa complessiva superiore a 86 tonnellate, effettuati con complessi di veicoli con meno di otto assi, resterà in vigore la disciplina transitoria relativa alle eventuali misure di mitigazione del rischio, comprese quelle di natura organizzativa o gestionale. 

Di Redazione Tir | 26 Febbraio 2025

Potrebbe interessarti anche