MIT: nel 2024 cresce in Italia la domanda di mobilità

MIT: nel 2024 cresce in Italia la domanda di mobilità

Italia

Si conferma nel 2024 la tendenza positiva della domanda di mobilità per quasi tutte le modalità di trasporto.
Questo è quanto emerge dall’ultimo report sulle tendenze della mobilità del MIT relativo al IV trimestre 2024. 

L’elaborazione mostra una crescita rispetto all'anno precedente fino al +15%. Il confronto tra i dati consuntivi del 2024 e quelli pre-pandemici evidenzia come la maggior parte delle modalità di trasporto abbia sostanzialmente recuperato i livelli di domanda del 2019, con un notevole +13% registrato per il trasporto aereo di merci.

Quest’ultimo report include anche aggiornamenti significativi, con l'analisi dei dati annuali relativi alle merci movimentate negli Interporti, con un focus sulla domanda ferroviaria (UTI, TEU, container, semirimorchi e casse mobili) e sull’offerta di servizi di treni in entrata/uscita dai principali terminali italiani.
Vediamo meglio i dati relativi al trasporto stradale.
Per quel che i traffici dei veicoli pesanti sulla rete Anas si parla di una crescita del 5% rispetto a quelli dello stesso periodo dello scorso anno; lo stesso vale per la rete autostradale, con un aumento del 3% rispetto a quelli del quarto trimestre 2023. La variazione calcolata fra il IV trimestre 2019 e quello 2024 è del +14% sulle tratte Anas e del+ 10% su quelle autostradale. 

Altri dati riguardano il trasporto merci via mare. La sintesi delle variazioni percentuali annue mostra una crescita dell’1% per quel che riguarda le merci varie; del 6% per i Teu e, invece, un calo del 3% per il Ro-Ro, nel periodo che va dal 2023 al 2024.

Di Redazione Tir | 22 Aprile 2025

Potrebbe interessarti anche