REN: il MIT definisce procedura provvisoria per il disaccantonamento dei veicoli pesanti

REN: il MIT definisce procedura provvisoria per il disaccantonamento dei veicoli pesanti

Italia

La Direzione Generale per la Motorizzazione del MIT, con una circolare del 24 luglio, ha reso noto alle DGT un’informativa del CED in merito all’applicativo REN Noleggi, che dal 19 maggio è in linea sul Portale del Trasporto, e al disaccantonamento dei veicoli pesanti, per una successiva vendita, nei casi in cui l’impresa non risulta in regola con i requisiti REN ma intende cedere il veicolo.

Dopo che alcuni uffici della Motorizzazione hanno evidenziato questa problematica, emersa a seguito dell’integrazione REN sviluppata sugli applicativi esistenti, il MIT ha individuato la seguente procedura provvisoria, in attesa che venga sviluppata una funzione che consenta di gestire i trasferimenti di proprietà anche quando il veicolo è accantonato:

lo studio di consulenza dovrà gestire preliminarmente il trasferimento di proprietà con le procedure attualmente in uso. Se viene restituito un messaggio di errore, è necessario aprire un ticket e attendere il riscontro che quasi sicuramente indicherà di rivolgersi all’Ufficio Motorizzazione; ciò autorizza lo studio di consulenza a presentare l'istanza presso l’UMC;

l'UMC competente verificherà che la ditta acquirente ha regolare iscrizione al REN con adeguamento alla 1055/2020. Se la verifica è positiva, il funzionario preposto alla digitazione dovrà aprire un ticket sul "customer portal" allegando alla segnalazione anche il frontespizio dell'istanza di presentazione ove riportata la marca operativa;

tramite assistenza si provvederà a disaccantonare il veicolo per consentire all'UMC di effettuare l'operazione di inserimento con l'emissione del nuovo documento.

Nella circolare, inoltre, il MIT ha evidenziato che la registrazione sull’applicativo REN Noleggi comporta l’aggiornamento dell’Archivio Nazionale Veicoli senza alcun obbligo di presentazione di documentazione presso gli Uffici.

Di Redazione Tir | 25 Luglio 2025

Potrebbe interessarti anche