
Osservatorio sulle tendenze di mobilità del MIT: nel I trimestre 2025 crescita in quasi tutte le modalità
Italia
Torna il consueto rapporto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sulla tendenza di mobilità in Italia.
Il 1° agosto, è stato pubblicato infatti il Report del primo trimestre 2025, predisposto dalla Struttura Tecnica di Missione del MIT sulla base dei dati raccolti dall’Osservatorio sulla mobilità di passeggeri e merci.
Le analisi mirano a monitorare l’evoluzione e le esigenze del settore dei trasporti e della logistica, anche per pianificare e programmare al meglio gli investimenti.
In linea generale, anche questa volta si rileva una crescita della domanda di mobilità per quasi tutte le modalità di trasporto.
In particolare, per quel che riguarda il trasporto delle merci il documento riporta alcune novità rispetto al passato come, l’analisi del mercato dei veicoli stradali immatricolati e radiati dell’ACI aggiornato al 2024, sia per i veicoli leggeri sia per i veicoli pesanti, e una fotografia al 2021 delle percorrenze dei veicoli stradali circolanti.
Dai dati Istat sulle percorrenze dei veicoli commerciali pesanti emerge una percorrenza media annua di 31. 783 000 veicoli chilometri.
Il report elabora poi i dati Anas dal 2019 al 2025 sui traffici stradali medi per i mezzi pesanti: dal grafico si evince – per quel che riguarda il 2024 e i primi mesi del 2025 – un picco dei traffici nel mese di giugno e luglio ’24, un calo drastico nel successivo mese di agosto e poi una progressiva ripresa per calare nuovamente nel mese di gennaio '20'25. Il documento fornisce anche un interessante approfondimento su scala regionale.
È possibile scaricare il rapporto a questo link
Di Redazione Tir | 04 Agosto 2025