
Patenti: ok della commissione Trasporti alle nuove norme. Si abbassa l’età per la guida dei camion
Europa
È arrivato l’ok della Commissione Trasporti del Parlamento europeo sulle nuove norme sulle patenti di guida.
Sulla base di quanto già concordato lo scorso marzo dai negoziatori del Consiglio e del Parlamento (vedi qui il nostro precedente articolo), gli eurodeputati hanno dato il proprio sostegno alla revisione del sistema di patenti europee.
Fra gli interventi, le nuove regole toccano anche l’autotrasporto per mitigare la carenza di conducenti professionisti e introducono l'età minima di 18 anni, invece che 21, per ottenere la patente professionale e, inoltre, abbassano da 24 a 21 l’età per la patente di guida di autobus, a condizione che il richiedente sia in possesso di un certificato di competenza professionale.
In linea generale e per tutti, la nuova patente di guida sarà digitale. I conducenti continueranno ad avere, però, il diritto di richiedere una patente di guida fisica.
Per i neopatentati le nuove norme stabiliscono un periodo di prova di almeno due anni durante i quali saranno soggetti a regole e sanzioni più severe per la guida in stato di ebbrezza e la guida senza utilizzare cinture di sicurezza o sistemi di ritenuta per bambini.
La TRAN ha votato anche sulle norme sulle infrazioni alla guida e su ritiro, sospensione o limitazione delle patenti di guida per reati gravi su tutto il territorio Ue (qui il nostro articolo). In caso di ritiro, sospensione o restrizione di guida all'estero la competenza sarà trasferita allo Stato membro che ha rilasciato la patente di guida per far rispettare la sanzione.
Si tratta di accordi provvisori che dovranno essere approvato dal Consiglio prima di poter essere votati dall'intera Assemblea.
Di Redazione Tir | 14 Maggio 2025