
Registri elettronici dei controlli su strada: nuove modalità di comunicazione
Italia
Il MIT ha aggiornato le procedure di comunicazione dei controlli su strada.
Con una circolare della Direzione generale per la sicurezza stradale e l’autotrasporto dello scorso 10 novembre, il Ministero ha fornito indicazioni sulle modalità di comunicazione degli esiti dei controlli per garantire il corretto funzionamento del sistema di interconnessione dei registri elettronici nazionali delle imprese di autotrasporto, il cosiddetto ERRU, versione 3.
Il MIT ha informato infatti il Ministero dell’Interno che, dallo scorso 12 novembre, le informazioni sugli esiti dei controlli devono essere comunicate accedendo al sistema informativo del Dipartimento per i trasporti e la navigazione, tramite l’apposita piattaforma e previa autenticazione ai servizi ERRU3.
Il Registro Europeo delle Imprese di Trasporto stradale – ERRU (European Registers of Road Transport Undertakings – è un sistema elettronico che interconnette i registri elettronici nazionali istituiti presso gli Stati membri, con le informazioni delle imprese di autotrasporto rilevanti ai fini dell’accesso alla professione.
Si tratta di informazioni sull’onorabilità del gestore dei trasporti, sulla validità delle licenze comunitarie, sulle infrazioni gravi che possono comportare la perdita dell’onorabilità delle imprese non stabilite nello Stato in cui viene effettuato l’accertamento, nonché informazioni sull’indice di rischio delle imprese.
Il calcolo dell’indice di rischio dipende dalla raccolta delle informazioni sui controlli su strada, che deve avvenire senza discriminazioni tra le imprese.
Le infrazioni comunicate al MIT possono essere utilizzate per valutare la sussistenza del requisito di onorabilità. Il risultato di ogni controllo deve essere quindi puntualmente comunicato al MIT.
Di Redazione Tir | 18 Novembre 2025