RFI-RSE sperimentano sistema di trasporto merci a levitazione magnetica

RFI-RSE sperimentano sistema di trasporto merci a levitazione magnetica

Italia / Sostenibilità

RFI e RSE, la società in capo al MEF che si occupa di ricerca nel campo dell’energia, hanno siglato un protocollo d’intesa per un progetto che inizialmente riguarderà solo il trasporto delle merci. 

Si tratta di un nuovo sistema di movimentazione che utilizzerà la tecnologia Pipe§net presso il circuito RFI di Bologna San Donato.

Il Pipe&net è costituito da una rete di tubi ad aria all’interno dei quali si muovono capsule in condizioni di ridottissimo attrito e ad altissima velocità; le merci si muovono grazie alla levitazione magnetica e alla propulsione con motore elettrico lineare, che opera all’interno di tubi a bassa pressione; una soluzione di trasporto più veloce, economicamente conveniente e ambientalmente meno impattante

Come spiega l’ad di RSE, Franco Cotana, questa tecnologia permetterà “di trasportare merci fino a una tonnellata al secondo su tutto il territorio italiano senza ricorrere a fonti fossili perché l’energia necessaria per il movimento delle capsule, che operano in tubi ad aria evacuata e a levitazione magnetica, verrà interamente fornita da pannelli fotovoltaici integrati nell’infrastruttura”. 

Si stima che l’infrastruttura possa arrivare movimentare anche un miliardo e mezzo di capsule all’anno lungo tutta la dorsale tirrenica, da Reggio Calabria a Milano, e lungo quella adriatica, da Lecce a Venezia, sviluppando collegamenti anche coi porti.

Di Redazione Tir | 18 Dicembre 2024

Potrebbe interessarti anche