Il MIT riapre il bando PNRR per la digitalizzazione degli interporti

Il MIT riapre il bando PNRR per la digitalizzazione degli interporti

Italia

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), tramite il Decreto Direttoriale n. 138 del 28 luglio 2025, ha riaperto i termini per la presentazione delle domande da parte degli interporti di rilevanza nazionale per l’ammissione al cofinanziamento di investimenti per lo sviluppo e l’implementazione dei sistemi informatici secondo gli standard di interoperabilità funzionali definiti dalla Piattaforma Logistica digitale Nazionale (PLN) e con particolare riguardo all’interconnessione con i PCS portuali, i Port Community System.

Questi investimenti rispondono alla Misura M3C2 I 2.1 “Digitalizzazione della catena logistica” – Sub investimento 2.1.2 “Rete dei porti e interporti” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), finanziato con i fondi europei del NextGenerationEU.

Una misura che è finalizzata all’aumento della capacità logistica nazionale mediante la realizzazione di un sistema digitale interoperabile tra attori pubblici e privati per il trasporto merci e la logistica, nel rispetto del principio della cooperazione digitale tra istituzioni e tra istituzioni e operatori.

Alla luce di questo obiettivo, la riapertura del bando è strategica per raggiungere il nuovo target M3C2-5 bis, aggiunto al PNRR l'11 novembre dello scorso anno, che stabilisce che entro il 30 giugno 2026, almeno 12 interporti di rilevanza nazionale devono disporre di un sistema di villaggi merci (FVS, che sta per Freight Village System) compatibili con la PLN e, se applicabile, con il regolamento (UE) 2020/1056, relativo alle informazioni elettroniche sul trasporto merci.

Le risorse disponibili ammontano a oltre 2 milioni di euro (per la precisione € 2.225.644); risorse che derivano da rinunce di precedenti assegnatari e che sono erogabili in regime di pari cofinanziamento aggiuntivo a carico dei soggetti attuatori.

Possono presentare domanda sia i proponenti che non hanno partecipato al bando del 23 febbraio 2024 per tre tipologie di interventi - connettori per l’interoperabilità (entro il 30 dicembre 2025), moduli base FVS (entro il 15 febbraio 2026) e moduli avanzati FVS (entro il 31 marzo 2026) - sia gli assegnatari di risorse dal bando precedente che non hanno rinunciato al cofinanziamento, esclusivamente per l'intervento relativo ai moduli avanzati FVS.

Di Redazione Tir | 28 Luglio 2025

Potrebbe interessarti anche