Sanzioni per reati gravi alla guida, accordo Ue per il reciproco riconoscimento

Sanzioni per reati gravi alla guida, accordo Ue per il reciproco riconoscimento

Europa

All’indomani dell’accordo sulla nuova direttiva sulle patenti di guida (vedi qui il mostro articolo), il Consiglio Ue e il Parlamento hanno trovato un accordo provvisorio anche sulle nuove regole sulle infrazioni alla guida e su ritiro, sospensione o limitazione delle patenti di guida per reati gravi su tutto il territorio Ue. Si tratta di un processo su cui l’Unione stava lavorando da tempo. 

In base alle attuali norme, le sospensioni della patente di guida imposte in un Paese potrebbero non essere riconosciute in un altro, consentendo così ai trasgressori di continuare a compiere atti potenzialmente rischiosi. 

Le nuove regole istituiscono un sistema di riconoscimento reciproco in modo che le restrizioni applicate in uno Stato membro saranno ora applicate in tutta l'Ue per reati gravi come l’eccesso di velocità (50 km/h oltre il limite), la guida in stato di ebbrezza e le lesioni gravi o mortali causate da guida spericolata.

L’accordo prevede anche l'obbligo per la Commissione di valutare, cinque anni dopo l'entrata in vigore delle nuove disposizioni, se ampliare la lista delle infrazioni alla guida che innescano l'applicazione di una sanzione a livello Ue e introdurre scadenze più severe per lo scambio di informazioni.

Di Redazione Tir | 27 Marzo 2025

Potrebbe interessarti anche