Tachigrafo: il Ministero dell’Interno emana tre circolari

Tachigrafo: il Ministero dell’Interno emana tre circolari

Italia

Il Ministero dell'Interno ha emanato il 27 dicembre tre circolari in materia di tachigrafi.

La prima circolare (prot. 38985) segue la decisione della DG Move (qui il nostro precedente articolo) di adottare un periodo di apprendimento didattico di due mesi sulla disposizione relativa all’obbligo di retrofit dei veicoli sprovvisti di tachigrafo intelligente di seconda generazione. “Pertanto – si legge nella circolare - fino al 28 febbraio 2025, sarà necessario sensibilizzare gli operatori inottemperanti astenendosi dalla contestazione della relativa violazione”.

La stessa circolare segnala inoltre che l’art. 31 della Legge n. 177/2024 ha introdotto una nuova esenzione dall’uso del tachigrafo per i veicoli adibiti al trasporto di denari o di valori.

Una seconda circolare (prot. 38974) precisa la documentazione da portare a bordo del mezzo e da esibire a richiesta degli organi di controllo, contenente le norme di comportamento cui devono attenersi ai fini del corretto uso del tachigrafo; questo a dimostrazione del corretto adempimento da parte delle imprese dell’onere di formazione dei propri conducenti.

Infine, la terza circolare (prot. 38980) tratta l'argomento delle registrazioni sulle carte tachigrafiche in uso agli autisti e l'onere della dimostrazione agli organi di controllo delle attività svolte negli ultimi 56 giorni. Documento nel quale viene fornita la descrizione della modalità operativa utile alla dimostrazione documentale di tale onere nel caso dell'uso di carte tachigrafiche "Gen2v1", ossia quelle rilasciate fino al 20 luglio 2023 (qui un nostro precedente articolo). Queste carte meno recenti, potrebbero non essere in grado di registrare tutti i parametri aggiuntivi, quali "Traghetto/Treno" oppure "Cambio Nazione". È quindi consigliato stampare uno scontrino cartaceo dal tachigrafo al termine di ogni giornata lavorativa in modo da conservare i dati in caso di perdita parziale delle registrazioni dei parametri aggiuntivi.

Di Redazione Tir | 30 Dicembre 2024

Potrebbe interessarti anche