
Tempi di guida e riposo e uso del tachigrafo: la circolare degli Interni fa chiarezza sulle deroghe
Italia
Dopo che nei giorni scorsi era stato pubblicato in Gazzetta il decreto del MIT con alcune deroghe sull’applicazione dei tempi di guida e di riposo, il Ministero dell’Interno ha emanato una circolare che riporta le nuove e vecchie deroghe alla normativa Ue sui tempi di guida e di riposo, applicabili in Italia, stabilendo le esenzioni sull’uso del tachigrafo.
Vediamo di cosa si tratta.
Innanzitutto, troviamo i veicoli o una combinazione di veicoli di massa massima ammissibile non superiore a 7,5 tonnellate, impiegati dai fornitori di servizi universali (servizi postali).
Ci sono poi veicoli adibiti a scuola guida per l'ottenimento della patente di guida, dell'attestato di idoneità professionale, mezzi che non devono essere utilizzati per il trasporto di persone o di merci a fini di lucro;
veicoli impiegati nell'ambito di servizi fognari, di protezione contro le inondazioni, di manutenzione della rete idrica, elettrica e del gas, di manutenzione e controllo della rete stradale, di raccolta e smaltimento dei rifiuti domestici a domicilio, dei telegrafi, dei telefoni, della radiodiffusione, della televisione e della rilevazione di emittenti e riceventi di televisione o radio;
veicoli speciali che trasportano materiale per circhi o parchi di divertimenti; veicoli per la raccolta del latte nelle fattorie e/o la restituzione alle medesime dei contenitori di latte o di prodotti lattieri destinati all'alimentazione animale; veicoli speciali per il trasporto di denaro o valori;
veicoli per il trasporto di rifiuti di animali o di carcasse non destinate al consumo umano.
Infine, figurano veicoli utilizzati per il trasporto di animali vivi dalle fattorie ai mercati locali o viceversa, o dai mercati ai macelli locali, entro un raggio di 100 chilometri.
Di Redazione Tir | 26 Giugno 2025