Tempi di guida e riposo e uso del cronotachigrafo: quando sono previste esenzioni

Tempi di guida e riposo e uso del cronotachigrafo: quando sono previste esenzioni

Italia / Norme

Nei giorni scorsi è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto del MIT del 22 aprile scorso sulle esenzioni dall’obbligo del rispetto dei tempi di guida e riposo e dal montaggio del cronotachigrafo.
Il regolamento comunitario di riferimento lascia, infatti, agli Stati membri la possibilità di introdurre deroghe per determinate tipologie di veicoli impiegati nei trasporti nazionali.

Vediamo quali sono i mezzi soggetti a deroga sulla base del decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Sono compresi i veicoli impiegati per la raccolta del latte nelle fattorie o la restituzione dei contenitori di latte o di prodotti lattieri destinati all'alimentazione animale; veicoli speciali adibiti al trasporto di denaro o valori;  veicoli per il trasporto di rifiuti di animali o di carcasse non destinate al consumo umano;  veicoli per il trasporto di animali vivi dalle fattorie ai mercati locali o viceversa, o dai mercati ai macelli locali (entro un raggio fino a 100 chilometri).

In particolare, per quel che riguarda il trasporto di rifiuti di animali o delle loro carcasse e il trasporto di animali vivi, le deroghe sono legate a ragioni di salute pubblica o all’organizzazione del lavoro delle imprese impegnate nel settore e all’attenzione particolare che deve essere prestata al benessere degli animali stessi.

Ci sono poi i veicoli o una combinazione di veicoli di massa massima ammissibile non superiore a 7,5 tonnellate impiegati dai fornitori dei cosiddetti servizi universali (servizi postali). E ancora, i veicoli adibiti a scuola guida per l'ottenimento della patente di guida o dell'attestato di idoneità professionale e per il relativo esame; veicoli impiegati per servizi fognari, protezione contro le inondazioni, di manutenzione della rete idrica, elettrica e del gas, di manutenzione e controllo della rete stradale, raccolta e smaltimento dei rifiuti domestici a domicilio, etc..; veicoli speciali che trasportano materiale per circhi o parchi di divertimenti.

Di Redazione Tir | 04 Giugno 2025

Potrebbe interessarti anche