
Transadriatico entra in Sangritana Cargo: partnership strategica per la logistica in Abruzzo
Intermodalità
L’Abruzzo apre una nuova fase nella gestione del trasporto ferroviario merci. Nelle scorse settimane, il presidente della Regione, Marco Marsilio, ha annunciato la cessione del 30% di Sangritana Cargo, la principale divisione del gruppo Sangritana, controllato al 100% da TUA – Trasporto Unico Abruzzese (quindi di proprietà della Regione) – alla società marchigiana Transadriatico, attiva nel trasporto e nella distribuzione di carburanti e merci pericolose (qui il nostro articolo).
Ora è arrivato il closing dell’operazione che rappresenta un passaggio strategico per consolidare la presenza della Regione nel mercato della logistica ferroviaria e rafforzare i collegamenti lungo l’intero asse adriatico, da Ravenna a Bari.
“Il nuovo assetto di Sangritana Spa è il risultato di un percorso coordinato da Tua Spa, che ha garantito equilibrio e trasparenza in ogni fase”, ha spiegato Umberto D'Annuntiis, assessore regionale ai Trasporti. “L'ingresso del partner privato non è una dismissione, ma un investimento che rafforza la capacità industriale e logistica della nostra regione. Vogliamo aumentare l'attrattività del territorio per le imprese e migliorare la competitività delle produzioni locali”.
Non si tratta dunque solo di un’operazione societaria: l’accordo apre la strada a una partnership industriale tra pubblico e privato, con l’obiettivo di far crescere la competitività del sistema logistico regionale e attrarre nuovi investimenti e rafforzare la supply chain lungo tutta la dorsale adriatica, migliorando il collegamento tra porti, interporti e aree produttive.
Tra l’altro, grazie alla Zona Economica Speciale Unica per il Mezzogiorno, operativa dal 1° gennaio, l’Abruzzo gode già di condizioni particolarmente favorevoli per lo sviluppo dell’area. La Regione aveva valutato la cessione già negli scorsi anni: nel 2022 aveva lanciato un’indagine di mercato non vincolante volta a identificare un socio privato di minoranza con cui avviare l’espansione della business unit cargo. Nel novembre 2023 TUA aveva poi pubblicato un avviso per raccogliere eventuali manifestazioni di interesse da parte di partner industriali con un fatturato annuo di almeno 25 milioni di euro, interessati ad acquisire almeno il 30% delle quote di Sangritana.Il nuovo consiglio di amministrazione di Sangritana Spa vede alla presidenza Fausto Memmo, con Natalino Mori (presidente di Transadriatico) come consigliere e amministratore delegato, affiancati dai consiglieri Francesca Isgrò, Tonia Paolucci ed Enrico Di Sipio
Di Redazione Tir | 11 Novembre 2025