Trasporto su strada: la nuova tabella di correlazione tra infrazioni Ue e nazionali

Trasporto su strada: la nuova tabella di correlazione tra infrazioni Ue e nazionali

Archivio

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 268 del 18 novembre, è stato pubblicato il Decreto MIT del 14 novembre 2025, con il quale viene approvata la nuova tabella ricognitiva di correlazione tra le infrazioni in materia di autotrasporto previste dal Regolamento Ue 2016/403 e dalla Direttiva 2006/22/CE, con le norme sanzionatorie corrispondenti dell’ordinamento nazionale.

La nuova tabella, che sostituisce quella allegata al Decreto Direttoriale del 15 dicembre 2016, riporta 14 gruppi di infrazioni, ciascuno dei quali riporta tutta una serie di violazioni alle normative in materia di autotrasporto (tempi di guida e riposo, tachigrafo, pesi e dimensioni, ecc..) con indicazione della norma europea violata, della corrispondente norma sanzionatoria italiana e della gravità dell’infrazione ai fini del calcolo dell’indice di rischio.

I gruppi di infrazioni sono i seguenti:

gruppi di infrazioni al regolamento (CE) n. 561/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio - Tempo di guida e di riposo;

gruppi di infrazioni al regolamento (CE) n. 165/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio – Tachigrafo;

gruppi di infrazioni alla direttiva 2002/15/CE del Parlamento europeo e del Consiglio - Norme sull'orario di lavoro;

gruppi di infrazioni alla direttiva 96/53/CE del Consiglio -Norme su peso e dimensioni;

gruppi di infrazioni alla direttiva 2014/45/UE del Parlamento europeo e del Consiglio (2) (Controlli tecnici periodici) e direttiva 2014/47/UE del Parlamento europeo e del Consiglio - Controllo tecnico su strada;

gruppi di infrazioni alla direttiva 92/6/CEE del Consiglio - Limitatori di velocità;

gruppi di infrazioni alla direttiva 2003/59/CE del Parlamento europeo e del Consiglio - Qualificazione iniziale e formazione periodica dei conducenti;

gruppi di infrazioni alla direttiva 2006/126/CE del Parlamento europeo e del Consiglio - Requisiti delle patenti di guida;

gruppi di infrazioni alla direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio - Trasporto su strada di merci pericolose;

gruppi di infrazioni al regolamento (CE) n. 1072/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio Accesso al mercato del trasporto internazionale di merci su strada;

gruppi di infrazioni al regolamento (CE) n. 1073/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio - Accesso al mercato dei servizi di trasporto effettuati con autobus;

gruppi di infrazioni al regolamento (CE) n. 1/2005 del Consiglio - Trasporto di animali;

infrazioni al regolamento (CE) n. 593/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio (Roma I) - legge applicabile alle obbligazioni contrattuali;

1ruppi di infrazioni alla direttiva (UE) 2020/1057 del Parlamento europeo e del Consiglio - distacco dei lavoratori nel trasporto su strada.

Di Redazione Tir | 26 Novembre 2025

Potrebbe interessarti anche