Ue: 600 milioni per le infrastrutture di rifornimento e ricarica. Tre progetti coordinati dall’Italia

Ue: 600 milioni per le infrastrutture di rifornimento e ricarica. Tre progetti coordinati dall’Italia

Europa / Sostenibilità

Nell’ambito delle politiche europee per la decarbonizzazione dei trasporti, la Commissione Ue ha selezionato 70 progetti finanziati dal programma Connecting Europe Facility per dotare la rete TEN-T di infrastrutture di ricarica per i combustibili alternativi.
I progetti riceveranno oltre 600 milioni di euro con l’obiettivo di stimolare investimenti sostenibili nelle aree urbane – inclusi porti e aeroporti.

Ad esempio, 24 porti riceveranno fondi per installare sistemi di alimentazione elettrica da terra, rendere più sostenibili le operazioni portuali e investire in infrastrutture per il bunkeraggio di ammoniaca.
Per quanto riguarda i punti di ricarica, saranno sviluppate oltre 500 nuove postazioni per i camion, inclusi i caricatori ad alta potenza (megawatt).

L’Italia è Paese coordinatore di tre progetti: uno all’aeroporto di Fiumicino, per l’installazione di 211 strutture di alimentazione elettrica per supportare gli operatori di handling nella ricarica e nell’utilizzo dei veicoli elettrici impiegati nelle attività di terra quotidiane, coprendo sia le attività passeggeri sia quelle cargo.
Un altro al porto di Ancona, per realizzare stazioni di ricarica e un sistema di accumulo elettrico integrati da un impianto fotovoltaico da 2,5 megawatt per la produzione di energia pulita.
Il terzo, infine, mira alla costruzione di 56 punti di ricarica in Italia, concentrandosi sul potenziamento delle infrastrutture in luoghi strategici e accelerando l’integrazione di tecnologie di ricarica ultraveloce sia per i veicoli leggeri (con 3 hub di ricarica e 6 punti) sia per i veicoli pesanti (con 5 hub e 50 punti).

La diffusione di infrastrutture per i combustibili alternativi è tra le misure sostenute, fra gli altri, dal Piano per l’Automotive lanciato dalla Commissione Ue nei mesi scorsi ed è uno degli investimenti previsti nel recente piano per la mobilità sostenibile, adottato sempre dalla Commissione per accelerare la transizione energetica dei settori dell’aviazione e del trasporto via acqua.

Di Redazione Tir | 17 Novembre 2025

Potrebbe interessarti anche