Regolamento sulle infrastrutture per i combustibili alternativi: nuove regole su trasparenza e interoperabilità dei dati

Regolamento sulle infrastrutture per i combustibili alternativi: nuove regole su trasparenza e interoperabilità dei dati

Europa / Sostenibilità

La Commissione Ue ha adottato un nuovo regolamento esecutivo per favorire il raggiungimento degli obiettivi stabiliti nel regolamento sulle infrastrutture per i combustibili alternativi (AFIR).

Si tratta del regolamento attuativo del 2 aprile scorso che stabilisce norme dettagliate e specifiche per garantire maggiore trasparenza, interoperabilità e accessibilità dei dati dei punti di rifornimento e ricarica.
Per supportarne la fornitura uniforme ed efficace, i gestori o i proprietari della rete dovranno assicurarne la completezza, la correttezza, la coerenza, la tempestività e l’affidabilità prima di renderli disponibili.
A tale scopo, dovranno istituire anche meccanismi specifici di controllo della qualità.

Il regolamento riguarda le specifiche sul formato dei tipi di dati accessibili al pubblico; la frequenza dell’aggiornamento, le specifiche relative alla qualità. Un passo avanti, quindi, nella reale attuazione dell'AFIR.

Le regole dovranno sia migliorare l'esperienza degli utenti, sia permettere un monitoraggio più efficace delle prestazioni delle infrastrutture in tutti gli Stati membri.

Dopo l'esame degli atti delegati da parte del Parlamento europeo e del Consiglio, gli atti entreranno in vigore entro due mesi dalla loro notifica se non saranno sollevate obiezioni da parte del Parlamento europeo o del Consiglio.

Di Redazione Tir | 11 Aprile 2025

Potrebbe interessarti anche