Unrae Book 2024: dati e prospettive per il futuro dell’autotrasporto – Il podcast di Radio TIR

Unrae Book 2024: dati e prospettive per il futuro dell’autotrasporto – Il podcast di Radio TIR

Italia

L'ultimo podcast di Radio TIR offre un'analisi approfondita del mercato italiano dei veicoli commerciali e industriali sulla base dei dati riportati nella 28ª edizione della sintesi statistica annuale di Unrae (Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri). 

Stando allo studio, il 2024 si è confermato un anno di crescenti sfide per il settore, con entrambi i mercati che hanno registrato significative battute d'arresto, in particolare nel secondo semestre. 

Un aspetto critico emerso è la persistente predominanza del diesel nelle immatricolazioni per entrambi i mercati (97,4% per gli industriali), mentre i veicoli elettrici (BEV) hanno visto un forte calo, fermandosi all'1,9% per i commerciali. 

Questa situazione è aggravata da un parco circolante decisamente datato, con oltre il 37% dei veicoli commerciali ante Euro 4 e un'età media superiore ai 19 anni, e una vasta percentuale di veicoli industriali ugualmente obsoleti, con un'età media di 14,7 anni.

Per affrontare queste criticità è indispensabile modernizzare l'intero comparto, superando al contempo la percezione negativa che purtroppo ancora grava sui veicoli pesanti, che sono invece il tessuto connettivo che muove l'economia del Paese. 

Approfondisci i dati dell'Unrae Book 2024 insieme alle soluzioni suggerite per valorizzare il settore, soprattutto alla luce della doppia transizione, nell'ultimo podcast di Radio TIR (qui il link al podcast). Intervista a Paolo Starace, presidente della sezione Veicoli Industriali di Unrae.

Qui il link per ascoltare le precedenti puntate di Radio TIR.

Di Redazione Tir | 14 Luglio 2025

Potrebbe interessarti anche