Viceministro Rixi: tema dei valichi al centro dell’attenzione del MIT

Viceministro Rixi: tema dei valichi al centro dell’attenzione del MIT

Italia

Il tema dei valichi alpini è al centro dell’attenzione del MIT.
Il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi, è tornato nuovamente a parlarne intervenendo nei giorni scorsi agli Stati generali della Ripartenza - organizzati a Bologna dall’Osservatorio economico e sociale Riparte l'Italia –, puntando innanzitutto l’attenzione sul caso del Brennero.

“Abbiamo alcuni contenziosi aperti, ad esempio, con l'Austria per quanto riguarda il Brennero, su cui stiamo facendo pressioni anche a livello internazionale per sbloccare la situazione e garantire all'Adriatico di tornare ad avere una capacità anche su gomma, assolutamente importante in direzione della Germania", ha detto.
Sul fronte della Svizzera - altra tratta fondamentale nei commerci italiani anche alla luce della chiusura del traforo ferroviario del Frejus per un altro anno – Rixi ha riferito che si sta lavorando per il potenziamento dei valichi ferroviari, “anche rivedendo alcune norme oggi non in linea con il dettame europeo, soprattutto per quanto riguarda i treni merci che noi vorremmo portare a un unico conducente, così come avviene nel resto d'Europa. Questo ci consentirà un aumento della capacità dei valichi ferroviari di circa il 15 per cento”.
La questione dei valichi potrebbe essere inserita anche tra i punti all'ordine del giorno del prossimo Consiglio Trasporti, in programma il 4 dicembre a Bruxelles.

Rixi ha parlato anche della centralità del Mediterraneo e ha ricordato i bandi sulle Autorità di sistema portuale, per potenziarne l'aspetto digitale e semplificare i processi. e più in generale, ha ricordato che "stiamo potenziando gli scali a livello infrastrutturale e stiamo investendo 24 miliardi di euro di Pnrr sul sistema ferroviario per garantire in linea alcune opere da qua al 2026. E abbiamo una visione di medio-lungo periodo fino al 2032 per il completamento del sistema dei corridoi europei che attraversano il nostro Paese”, ha detto.

Di Redazione Tir | 27 Novembre 2023

Potrebbe interessarti anche